CMS2007

Pompa Mini2 90kPa 2xG18F

Questa pompa è un generatore di vuoto in grado di sviluppare una portata di 2,5 m³/h ed un vuoto massimo di -90kPa

Grazie ai profili di nuova generazione, gli eiettori a cartuccia della serie CMS sono in grado di esprimere elevati valori di potenza, a fronte di consumi particolarmenti ridotti.

Il design a cartuccia, garantisce una grande resistenza allo sporco aspirato e conferisce affidabilità operativa, non avendo parti in movimento.

L'impiego efficace dell'energia contenuta nell'aira compressa si manifesta con una rumorosità estremamente ridotta e nessuna emissione di calore.

La struttura, compatta e leggera, consente l'integrazione dell'eiettore nelle aree più vicine all'utenza, concentrando potenza dove realmente serve, senza dispersioni di energia.

Scheda tecnica

pdf

CMS2007

3D STEP

Chiedi ai nostri esperti

  • Immaginate di dover manipolare prodotti con dimensioni molto differenti, senza intervenire sul tool di presa, oppure prodotti dalle caratteristiche morfologiche particolari come la presenza di fori od asole in posizioni non determinate a priori. Od, ancora, prodotti che, per motivi di varia natura possono ostacolare la presa su alcune ventose. In un’architettura circuitale tradizionale, questi eventi provocano la rottura del vuoto e la perdita immediata della presa sul pezzo manipolato. La pompa CMS2007 consente, invece, l’implementazione della architettura decentralizzata, in cui ogni punto di presa è indipendente e le difficoltà dell’uno non condizionano l’attività dell’altro: se una ventosa va in presa, opera al massimo delle prestazioni possibili. Le dimensioni estremamente compatte ed il peso ridotto permettono l’installazione direttamente sulla ventosa ed il manifold strutturale in alluminio può essere utilizzato anche come supporto della ventosa e del suo carico. In tale modo, di fatto, si elimina il circuito del vuoto, collegando direttamente il generatore alla sua utenza. La volumetria da evacuare si riduce drasticamente così come i tempi di reazione e le perdite di carico.