ALPHA Serie CMS

Le cartucce ALPHA CMS
Le cartucce ALPHA CMS sono generatori di vuoto pneumatici multistadio integrabili. Questa è la loro prima peculiarità ed è ciò che le rende un incredibile strumento per realizzare applicazioni fortemente innovative. Il primo concetto alla base di questa tecnologia è quello dell’eliminazione delle perdite di trasmissione che, nel trasferimento di potenza attraverso le linee di vuoto, è particolarmente elevato. L’integrazione delle cartucce nella macchina automatica, o nel robot, consente il posizionamento del generatore di vuoto direttamente nelle immediate vicinanze dell’utenza permettendo un pieno trasferimento ed una grande concentrazione di potenza. L’eliminazione della tradizionale tubazione di vuoto rende più facile il movimento del tool di manipolazione e lo stesso può essere disegnato in modo da essere molto più compatto e leggero, con i relativi vantaggi per la velocità ed i tempi di reazione dell’intera automazione.

Architettura di circuito flessibile
Le cartucce ALPHA CMS consentono, attraverso l’integrazione, di controllare la distribuzione della potenza. È possibile concentrare potenza realizzando unità molto compatte ed estremamente leggere che accolgono più cartucce, oppure implementare architetture di circuito decentralizzate, in cui le cartucce sono distribuite su più utenze che possono operare in modo completamente indipendente. In una tale configurazione, se una o più cartucce non realizzano la presa, la loro condizione non influenza il comportamento delle altre, che continueranno ad operare esprimendo la massima potenza. La flessibilità nell’implementare l’architettura del sistema di vuoto permette, inoltre, una gestione del controllo più facile ed intelligente perché lo stesso può essere anche differenziato su diverse parti del sistema.

Una facile implementazione
Le cartucce ALPHA CMS si presentano come una struttura monolitica comprensiva di tutti i componenti necessari al funzionamento multistadio. In particolare (fig. A), le cartucce sono dotate di O-ring che, quando la cartuccia è inserita nella propria sede, consentono di fare tenuta ed isolare tre aree di funzionamento: una zona di scarico, aperta all’ambiente, una zona di alimentazione in cui fare affluire l’aria compressa e la zona centrale, tra i due O-ring. Questa è la vera camera di vuoto in cui è possibile accedere, da qualsiasi direzione, per prelevare potenza aspirante. La cava che alloggia la cartuccia è di semplice realizzazione ed il suo scopo principale è quello di offrire le sedi opportune agli O-ring. Nella sua forma più semplice (fig. B), può essere realizzata con la sola sede dell’O-ring di alimentazione e la cartuccia può essere installata semplicemente avvitando l’holder fornito in dotazione (fig. C).

Una varietà di soluzioni
Le cartucce ALPHA CMS propongono una varietà di soluzioni ai problemi di generazione evoluta del vuoto. La gamma è articolata su cartucce di diverse dimensioni per offrire valori di potenza crescenti. Le unità della stessa dimensione possono essere scelte con geometrie che sviluppano curve caratteristiche di portata differenti, allo scopo di adattare la generazione del vuoto ad applicazioni che richiedono alternativamente più potenza a basso valore di vuoto, oppure un valore di vuoto più spinto. La struttura della cartuccia può essere ulteriormente configurata a due, oppure a tre stadi, in modo da privilegiare la compattezza e la leggerezza, od alternativamente soddisfare utenze che richiedono forti accelerazioni nella fase iniziale di generazione del vuoto. La cartuccia può, inoltre, essere fornita da sola per le integrazioni più sofisticate oppure con il proprio holder allo scopo di semplificare al massimo l’installazione.
Login and Registration Form